Quattro appuntamenti  per il Centro Studi Piemontesi:
Info: tel. 011/537486; info@studipiemontesi.it

Lunedì 13 ottobre, alle ore 18, nella sede di Via Ottavio Revel 15, a Torino, per i tradizionali e seguitissimi Colloqui del Lunedì del Centro Studi Piemontesi
Patrizia Pellizzari, dell’Università di Torino, Gustavo Mola di Nomaglio,  Gabriella Olivero, curatrice dell’opera Della vita d’Emanuel Filiberto  di Ioannes Tonsus (1596), presenteranno  i due volumi pubblicati dall’editore Aragno che, grazie alla versione italiana a fronte del testo originale latino, rendono fruibile al grande pubblico una tra le più interessanti e ancora attuali biografie del sovrano sabaudo, grande condottiero, statista e uomo di cultura.
Il De vita Emmanuelis Philiberti, pubblicato nel 1596, fu commissionato all’umanista milanese Ioannes Tonsus (Giovanni Tosi) dal duca Carlo Emanuele I  per onorare la memoria di suo padre e rafforzare il prestigio della stirpe sabauda presso le altre corti europee.
La traduzione italiana preparata dallo stesso Tosi, manoscritta e rimasta inedita, viene ora pubblicata a cura di Gabriella Olivero, nei due volumi editi da Aragno (2014, pp. 988): l’elegante raffinata edizione presenta a fronte il testo latino e la traduzione, permettono di leggere e confrontare le due redazioni dell’opera.
Le note biografiche, che identificano ciascuno dei personaggi citati, consentono di recepire la fitta trama di relazioni tra Emanuele Filiberto e le corti di antico regime, e restituiscono un grande affresco storico europeo.

Lunedì 20 ottobre, ore 18, nella sede di via Ottavio Revel 15,  Torino, per i Colloqui del Lunedì del Centro Studi Piemontesi  si parlerà delle Valli di Lanzo con la conferenza di  Bruno Guglielmotto Ravet,  Dall’ultimo montanaro alla città culturale: ruolo e azione della Società Storica delle Valli di Lanzo.

Mercoledì 22 ottobre, ore 18 nell’Aula Magna del Palazzo degli Istituti Anatomici di Torino, corso Massimo d’Azeglio 52,  lo scrittore Alessandro Perissinotto e lo storico Silvano Montaldo presentano il volume di  Luca Spanu,  Casi Lombrosiani, pubblicato dal Centro Studi Piemontesi e dalla Fondazione Filippo Burzio.
Saluti di Giacomo Giacobini, Presidente del Sistema Museale di Ateneo e di  Giuseppe Pichetto, Presidente del Centro Studi Piemontesi. Introduzione  di Valerio Zanone, Presidente della Fondazione Filippo Burzio.
Al termine della presentazione sarà possibile visitare il Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” (apertura straordinaria).

Giovedì 23 ottobre, ore 18, nella sede di via Ottavio Revel 15, Torino, incontro di apertura delle “Lectiones Renzo Gandolfo. Pagine dal Territorio”: Giovanni Tesio, Università del Piemonte Orientale, presenta, in dialogo con Albina Malerba, il suo libro Parole essenziali. Un sillabario, edizioni Interlinea, Novara.