I Soci del Comitato Editori Piemonte a partire dallo scambio delle loro esperienze, oltre che da articoli e da commenti che di tanto in tanto appaiono nei diversi media, avvertono l’esistenza talvolta di incomprensioni e di difficoltà nel rapporto fra Autori ed Editori le quali hanno a che vedere direttamente con la gestione delle operazioni di edizione e di promozione delle opere.
Allo scopo di offrire agli Autori una chiara comprensione del percorso riservato alle opere pubblicate dagli Editori riuniti in tale Comitato, di ricordare ai Soci un indirizzo comune al quale attenersi, a tutti gli altri interlocutori pubblici e privati la qualità e la chiarezza dei comportamenti professionali ai quali il C.E.P. ispira la propria attività, si ritiene opportuno riassumere in questo documento quali siano i punti da mettere in evidenza agli Autori nel corso dell’esame e – nel caso – della pubblicazione delle loro opere da parte degli Editori riuniti nel C.E.P.
Tale elencazione va a costituire una prima tappa in vista della redazione di un codice deontologico al quale i Soci desiderano attenersi, nonché della complessiva evoluzione della qualità professionale degli Editori che il C.E.P. propugna anche di fronte a Enti Pubblici e associazioni di categoria.
Visualizza il documento completo
Presentazione del Codice anche sulla trasmissione “Prime 10 Pagine” in onda su GRP (dal minuto 17:52)